Contattaci:
  • Home
  • Il gruppo di lavoro
    • Chi siamo
    • Un po' di storia...
  • Il Centro Clinico
  • Servizi per la famiglia
    • Progetto "Base Sicura"
    • Mediazione Familiare
    • Accompagnamento alla genitorialità
  • Altre attività
    • Yoga per tutti
    • Creatività e Movie Therapy
    • Progetti per le scuole
  • Formazione
    • Il lavoro clinico con la coppia e la famiglia
    • Training psicofisico per operatori sociali
  • Info e Contatti

Percorso di Accompagnamento alla Genitorialità

“CHE GENITORI POSSIAMO ESSERE?....

Cresciamo insieme!” 

La transizione dalla coppia coniugale a quella genitoriale


 

Un percorso di sei incontri per offrire alle coppie uno spazio per affrontare riflessioni e dubbi legati alla nascita e alla crescita di un figlio,

 attraverso il sostegno degli esperti e

il confronto con altri genitori che vivono simili situazioni ed esperienze.

 

1° INCONTRO

CONOSCIAMOCI.. IN COPPIA

Stimolare la conoscenza e il confronto delle modalità comunicative all’interno della coppia, creare consapevolezza dei propri modi di comunicare e di agire, con lo scopo di valorizzare quelli efficaci e costruttivi che facilitano l’espressione dei desideri e dei bisogni del singolo.


2° INCONTRO

“L’AMORE NON E’ BELLO SE NON E’ LITIGARELLO”

Creare una riflessione su come affrontare e gestire in modo costruttivo il processo che porta al conflitto: confronto sui significati attribuiti alla problematica dai componenti della coppia e relativi tentativi di risoluzione.
 

3° INCONTRO

UNO PIU’ UNO UGUALE A ……TRE?

DALLA COPPIA CONIUGALE ALLA COPPIA GENITORIALE

Stimolare la riflessione sulle aspettative relative al proprio ruolo di genitore, sull’evoluzione dalla coppia alla famiglia e sui desideri e dubbi nei confronti del bambino che sarà.


4° INCONTRO

“TALE PADRE, TALE FIGLIO” ?....

…LA MELA CADRÀ LONTANO DALL’ALBERO OPPURE… ???”

…attraverso la riflessione sulle rispettive famiglie d’origine, sulle aspettative e sulla storia di coppia, ci si confronta sul modo in cui dall’esperienza delle proprie famiglie ne nasce una nuova.
 

5° INCONTRO

LA CURA CONDIVISA
 
Stimolare la scoperta dei significati psicologici e dei vissuti emotivi dell’accudimento, attraverso l’esplorazione degli aspetti inerenti la cura del bambino (allattamento, sonno, cambio, ecc.).


6° INCONTRO

LA FAMIGLIA “DENTRO E FUORI”


Confrontarsi su come cambia la famiglia con un bambino, interrogandosi su come non perdere di vista il legame di coppia, affrontare gli elementi di stress e vivere le persone esterne alla propria nuova famiglia come risorsa e non come problema.



PER INFORMAZIONI:
Dr.ssa Erica Mancini
Dr.ssa Stefania Dibartolo
Runa, Centro di Psicologia e Psicoterapia











Powered by Create your own unique website with customizable templates.