Contattaci:
  • Home
  • Il gruppo di lavoro
    • Chi siamo
    • Un po' di storia...
  • Il Centro Clinico
  • Servizi per la famiglia
    • Progetto "Base Sicura"
    • Mediazione Familiare
    • Accompagnamento alla genitorialità
  • Altre attività
    • Yoga per tutti
    • Creatività e Movie Therapy
    • Progetti per le scuole
  • Formazione
    • Il lavoro clinico con la coppia e la famiglia
    • Training psicofisico per operatori sociali
  • Info e Contatti

Percorso di Mediazione Familiare

La mediazione familiare nella separazione e nel divorzio presuppone un atteggiamento culturale di fondo basato sulla consapevolezza che nei momenti più critici del ciclo vitale di una famiglia, quale quello della separazione, i bisogni e le necessità di nuove modalità organizzative e relazionali funzionali al soddisfacimento evolutivo dei bisogni stessi, sono tali da non poter essere ricondotti esclusivamente a contesti di trattamento rigidi, formalizzati e obbligati.

La mediazione familiare è un intervento professionale alternativo al contesto giudiziario ed è  rivolto alle coppie separate o che hanno deciso di separarsi e finalizzato a riorganizzare le relazioni familiari. La SIMeF (Società Italiana di Mediazione Familiare) definisce la mediazione come  “un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio; in un contesto strutturato il mediatore, come terzo neutrale e con una formazione specifica, sollecitato dalle parti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall’ambito giudiziario, si adopera affinché i genitori elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente per sé e per i figli, in cui possano esercitare la comune responsabilità genitoriale”

È  un percorso e un processo che si articola per fasi interconnesse tra di loro: 

valutazione della mediabilità, premediazione, negoziazione e sperimentazione degli accordi e follow up

Il fine è di redigere un documento di accordo che i genitori nei casi previsti presenteranno al giudice per la necessaria ratifica ufficiale.

Il mediatore è un terzo neutrale, soggetto imparziale, equidistante e professionalmente preparato,
che aiuta la coppia a stabilire una comunicazione costruttiva ed efficace e a raggiungere accordi
soddisfacenti per entrambi. 


Obiettivo centrale della mediazione familiare è il raggiungimento della cogenitorialità (o bigenitorialità) ovvero la salvaguardia della responsabilità genitoriale individuale nei confronti dei figli, in special modo se minori.

Gli Obiettivi della mediazione sono:

ü  Offrire alla coppia uno spazio neutro di dialogo e confronto costruttivo e ristabilire un canale di comunicazione a vantaggio della capacità di negoziare su tutti gli aspetti che riguardano la separazione.

ü  Aiutare la coppia in via di separazione, già separata o divorziata a trovare accordi “mutualmente soddisfacenti” per entrambi su ogni aspetto della separazione (affidamento dei figli, calendario delle visite, aspetti economici e patrimoniali).

ü  Aiutare la coppia che si separa a creare un’alleanza genitoriale, nella ricerca di soluzioni più adatte per tutti quegli aspetti che riguardano la relazione affettiva ed educativa con i figli al fine di tutelare il benessere dei minori coinvolti.




PER INFORMAZIONI E CONTATTI


Dr.ssa Rosa Di Benedetto
Runa, Centro di Psicologia e Psicoterapia

Powered by Create your own unique website with customizable templates.