Contattaci:
  • Home
  • Il gruppo di lavoro
    • Chi siamo
    • Un po' di storia...
  • Il Centro Clinico
  • Servizi per la famiglia
    • Progetto "Base Sicura"
    • Mediazione Familiare
    • Accompagnamento alla genitorialità
  • Altre attività
    • Yoga per tutti
    • Creatività e Movie Therapy
    • Progetti per le scuole
  • Formazione
    • Il lavoro clinico con la coppia e la famiglia
    • Training psicofisico per operatori sociali
  • Info e Contatti

Creatività

Per molto tempo l’atto creativo è stato considerato spontaneo, intuitivo, in qualche epoca divino e misterioso, appannaggio esclusivo dei geni, degli artisti o dei ‘creativi’ appartenenti al mondo della moda e della pubblicità.

Da oltre trentanni, le ricerche psicologiche in questo campo hanno dimostrato invece che con un adeguato percorso formativo è possibile sviluppare le potenzialità creative sia individuali, sia di gruppo e che avere un ‘atteggiamento creativo’ può aiutare nelle situazioni della vita quotidiana.

Il seminario avrà un approccio esperienziale e si propone di guidare i partecipanti, attraverso esercizi di “creatività pratica”, a liberare il ‘pensiero laterale’, rendere fluidi i processi immaginativi, creare idee nuove e soluzioni originali.

Sperimenteremo alcune tecniche specifiche come il braistorming, le libere associazioni, il problem solving, l’albero creativo…

Movie Therapy

È esperienza comune che dopo la visione di un film ciascuno noi ricordi alcuni particolari, sia stato colpito da scene più impattanti di altre, e che abbia registrato dettagli significativi in maniera del tutto personale, questo perché guardando un film si è influenzati dal nostro particolare stato d’animo, che ci porta a percepire ciò che si vede in maniera del tutto soggettiva.

Guardare un film significa sperimentare emozioni anche intense, in modo ‘protetto’, lasciando che qualcun altro, un attore , le viva per noi; la visione del film permette di identificarci nei personaggi e nella storia mantenendo, al tempo stesso, una giusta distanza critica.

Da alcuni anni, la movie therapy, oltre alle specifiche applicazioni in ambito terapeutico, offre l’opportunità di migliorare l’auto-conoscenza, grazie ad una maggiore consapevolezza delle nostre reazioni e dei nostri stati d’animo.

Sperimenteremo un modo diverso di comunicare le nostre emozioni utilizzando come strumento la visione di alcun film che , opportunamente selezionati, danno la possibilità di indagare tematiche esistenziali condivisibili.




PER INFORMAZIONI

Dr.ssa Marcella Gherzi

Powered by Create your own unique website with customizable templates.